INIZIA DA QUI
Scopri la mia storia

Credo nell’arte e nel suo potere di trasformazione collettiva.

Biografia
Abra è una scultrice italiana, nata nel 1976 a Bologna, laureatasi con lode Maestra di Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Bologna .
Dopo la Laurea all’Accademia segue un periodo lavorativo nell’ambito Scenografico e contemporaneamente inizia il lavoro scultoreo con i metalli, ferro e acciaio di recupero e l’inseparabile saldatrice.
Nel 2007 avviene il trasferimento dell’artista sulla collina emiliana, il ritiro dalla vita mondana, aprendo un intenso periodo di ricerca artistica e spirituale.
Immergendosi nella Natura la creazione artistica diviene sempre più impastata con gli elementi primordiali e lirici della natura.
Accanto al recupero di una vita semplice, sviluppa un’arte che vuol creare un ponte tra l’immensità meravigliosa del creato e l’umanità che se ne è così distanziata.
Seguirà un periodo di due anni di vita in Ashram nell’esigenza di attraversare la pratica yogica che connette alle energie universali in profondità, per poi tornare alla vita in collina dove tutt’ora vive e lavora.
Nel 2015 Abra è co-fondatrice e presidentessa dell’associazione riBellArti, i cui progetti uniscono arte, impegno sociale ed ecologia.
Con riBellArti inizia anche l’esperienza delle Performance “Sculture Sonore”, collaborando con musicisti e compositori e con la compartecipazione del Comune di Ravenna.
Le performance di Scultura sonora rappresentano il climax di manifestazione che unisce l’esperienza scenografica a quella di sperimentazione scultorea , veicolando messaggi spirituali collettivi.
Abra crea una scultura “Elementale”, dove il Fuoco è l’elemento-guida nella trasformazione della Materia e “l’artista vuole solo divenire un canale per adempiere al suo compito “canalizzare i messaggi della contemporaneità.”
( da il “Manifesto dell’Arte del Fuoco” poetica e linee guida dell’artista).
MOSTRE:
DAL 1997 ad oggi Abra espone in varie Gallerie in Romagna e in Toscana, con una quarantina di mostre tra collettive e personali e soprattutto lavora come artista indipendente, trovando la collaborazione delle istituzioni pubbliche, soprattutto in Emilia Romagna e in Germania.
Nel 2020 Il Polo Museale dell’Emilia Romagna acquisisce l’opera scultorea Il Tempo, opera d’arte pubblica installata presso il Palazzo Teodorico, Donazioni d’autore della sezione Arte Contemporanea del Museo Nazionale di Ravenna.
Nell’ultima mostra nel Gennaio 2021 è Vincitrice del Premio BOLOGNA EXPO 2021 promosso dalla Galleria Wikiarte a Bologna.