INIZIA DA QUI

Scopri la mia storia

Credo nell’arte e nel suo potere di trasformazione collettiva.

Biografia

Abra è una scultrice italiana, nata nel 1976 a Bologna, laureatasi con lode Maestra di Scultura, all’Accademia di Belle Arti di Bologna .

Dopo la Laurea all’Accademia segue un periodo lavorativo nell’ambito Scenografico e contemporaneamente inizia il lavoro scultoreo con i metalli, ferro e acciaio di recupero e l’inseparabile saldatrice.

Nel 2007 avviene il trasferimento dell’artista sulla collina emiliana, il ritiro dalla vita mondana, aprendo un intenso periodo di ricerca artistica e spirituale.

Immergendosi nella Natura la creazione artistica diviene sempre più impastata con gli elementi primordiali e lirici della natura.
Accanto al recupero di una vita semplice,   sviluppa un’arte che vuol creare un ponte tra l’immensità meravigliosa del creato e l’umanità che se ne è così distanziata.

Seguirà un periodo di due anni di vita in Ashram nell’esigenza di attraversare la pratica yogica che connette alle energie universali in profondità, per poi tornare alla vita in collina dove tutt’ora vive e lavora.

Nel 2015 Abra è co-fondatrice e presidentessa dell’associazione riBellArti, i cui progetti uniscono arte, impegno sociale ed ecologia.

Con riBellArti inizia anche l’esperienza delle Performance “Sculture Sonore”, collaborando con musicisti e compositori e con la compartecipazione del Comune di Ravenna.

Le performance di Scultura sonora rappresentano il climax di manifestazione che unisce l’esperienza scenografica a quella di sperimentazione scultorea , veicolando messaggi spirituali collettivi.

Abra crea una scultura “Elementale”, dove il Fuoco è l’elemento-guida nella trasformazione della Materia e “l’artista vuole solo divenire un canale per adempiere al suo compito “canalizzare i messaggi della contemporaneità.”
( da il “Manifesto dell’Arte del Fuoco” poetica e linee guida dell’artista).

MOSTRE:
DAL 1997 ad oggi Abra espone in varie Gallerie in Romagna e in Toscana, con una quarantina di mostre tra collettive e personali e soprattutto lavora come artista indipendente, trovando la collaborazione delle istituzioni pubbliche, soprattutto in Emilia Romagna e in Germania.
Nel 2020 Il Polo Museale dell’Emilia Romagna acquisisce l’opera scultorea Il Tempo, opera d’arte pubblica installata presso il Palazzo Teodorico, Donazioni d’autore della sezione Arte Contemporanea del Museo Nazionale di Ravenna.

Nell’ultima mostra nel Gennaio 2021 è Vincitrice del Premio BOLOGNA EXPO 2021 promosso dalla Galleria Wikiarte a Bologna.

 

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

PER RICEVERE CONTENUTI ESCLUSIVI sulle opere, le mostre e la storia di Abra,

Inserisci qui sotto il tuo Nome e migliore Email

TO RECEIVE EXCLUSIVE CONTENT on Abra’s works, exhibits and history,

Enter your Name and best Email below

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni

Mostre personali :

2019- “Discendenza” installazioni scultoree palazzo teodorico, Ravenna.

2019 -”Il drago” art city, progetto in città artefiera, Bologna.

2018- “Radici “sculture dalla madre terra“arte&artiste”, Bologna

2018- “Mappa mundi”, Ravenna, chiostro della biblioteca oriani, italia

2014 “Di-vento”sculture, installazioni ,design antica pescheria di Cervia, italia

2013 “Animistica “, (Ra), ex chiesa in Albis,Italia e Porto frailis -tortolì, sardegna, italia

2013 – “Arte fiera white night “studio conservazione e restauro, via dell’Inferno Bologna

2012 -”Pride cultura arte e design” studio conservazione e restauro, via dell’inferno,Bologna

2004 -”S.a.l.d.i. Scarti anonimi liberi d’identità” golem caffè d’arte di Bologna

Performance:

2019 “Alla ricerca della bellezza” Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna

2018 “Rinascita” Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna

2017 “Terremoti” Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna

2016 “La seconda vita delle cose” Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna

2015-16 “Scintilla” Piazzetta Marco Biagi a Bologna e CISIM di Ravenna

2013 “Il volo della “ Certosa di Bologna, Theatrum Pirotecnico Musicale.

2015 “Evento SUPERfluo” Festival nell’ex-ghetto ebraico di Bologna, Installazioni di arredo urbano.

 

Mostre collettive principali:

2021 Bologna Expo 2021– Galleria Wikiarte, Bologna, Italia,Primo premio della Critica, Galleria e Pubblico.

2021 Mostra d’arte contemporanea, Arte &Artiste, Bologna Italia

2019 Tam Tam, mostra di scultura contemporanea doppia personale con Victor Fotso, Galleria degli Ariani, Ravenna.

2015 Tracced’arte- Simposio di scultura e pittura, Monzuno, Italia

2015 Arte fiera white nighy –Figlie del Sole-Bologna, Italia

2014 Ferrara art fesival, Palazzo Racchetta, Ferrara, Premio il Segno

2014 Mostra Collettiva presso il comune di Ravenna, Italia

2013 mostra Collettiva presso il municipio di Speyer, Germania

2007 Artisti per la non violenza, Lucca, Italia

2005 Il farsi e disfarsi del corpo, a cura di Vladimiro Zocca, Comune di Castel San Pietro Terme, Galleria comunale il ‘Fienile’

2005 Sogno di un uomo rididcolo, scenografia teatrale .

2004 Anteprima Mostra collettiva Galleria 18 – Via S. Felice 18 – Bologna

2002 Festival delle arti 1° edizione,opera segnalata dalla commissione per la sezione Arti figurative, Roma, Italia

1999 Dedicato a S.Luca , Basilica di Santo Stefano, Chiostro Benedettino, Bologna, Italia

1998 Collage.Chiavi di lettura della contemporaneità.

a cura di Tiziana Altomare, Galleria Graffio, Via S. Apollonia

1997 Mostra della pietra lavorata 6° edizione.

Strada di Casentino (AR). Catalogo

1997 La scultura che cammina

realizzazione scenografica urbana comune di Castel S. Pietro

1997 Elisioni 1997, ex voto: la grazia restituita

Galleria San luca, Bologna.

1997 Mostra collettiva

Chiesa di Pio Suffragio- Tempio dei caduti, P.zza Corelli,

Fusignano, RA. Catalogo.

Pubblicazioni

2021 Expo Wiki Arte 2021, presentazione critica di Francesca Bogliolo.

2020 Donazioni d’autore, Museo Nazionale di ravenna ,sezione Arte Contemporanea

2005 ‘Il farsi e il disfarsi del corpo’ Catalogo a cura di Vladimiro Zocca

1999 ‘Dedicato a San Luca ‘Catalogo

1997 “Harta Performing’ pubblicazione a cura di Tiziana Altomare.

1997 ‘Mostra della pietra lavorata’ 6° edizione. Strada di Casentino (AR). Catalogo

1997’Pubblicazione su Next ,Elisioni 1997 , ex voto : la grazia restituita